Canali Minisiti ECM

Nuovi test in farmacia per misurare il livello degli anticorpi dopo essersi ammalati di Covid

Farmacia Redazione DottNet | 11/01/2022 14:36

Broccolo, sono importanti anche per contingentare le dosi

In arrivo nuovi test, in farmacia ma anche fai-da-te, per misurare il livello degli anticorpi dopo essersi ammalati di Covid, oppure dopo aver fatto il vaccino in attesa di una nuova dose o ancora, come purtroppo accade sempre più spesso a causa della velocità con cui si trasmette la variante Omicron, se si viene contagiati dal virus SarsCoV2 subito prima del vaccino, mentre si è in attesa della seconda dose o della terza.

In proposito esistono le regole fissate del ministero della Salute indicano che in caso di malattia la prima dose di vaccino vada fatta entro un anno con una dose booster almeno dopo 120 giorni, se invece ci si vaccina dopo un anno dalla malattia è necessaria anche una seconda dose a 21-28 giorni, seguita dal booster dopo almeno 120; se invece si contrae l'infezione dopo la prima dose, se non sono ancora passati 14 giorni si prevede una dose booster dopo almeno 120 giorno, oltre 14 giorni la seconda dose va fatta entro sei mesi e la terza dopo almeno 120 giorni; se poi l'infezione avviene dopo la seconda dose, la terza va fatta dopo almeno 120 giorni.

pubblicità

"In futuro potrebbe diventare sempre più importante individuare il momento esatto nel quale è ora di fare il richiamo e potrebbe diventare anche un modo per contingentare i vaccini", osserva il virologo Francesco Broccolo, dell'Università di Milano Bicocca e direttore scientifico del Gruppo Cerba Italia. Oltre ai test sierologici che è possibile fare negli ospedali e nei laboratori specializzati, sono appena arrivati nuovi test, più facili ed economici.

I test classici per la misura degli anticorpi neutralizzanti sono affidabili e, sebbene il livello possa variare da individuo a individuo, esiste una soglia oltre la quale si è protetti e che è indicata in 500 BAU per millilitro, secondo l'unità di misura Binding Antibody Unity fissata come standard dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms).  Test di questo tipo si fanno nei laboratori di analisi, gli stessi ai quali ci si rivolge per i test molecolari, prevedono il consueto prelievo di sangue e costano in media 35 euro.

Esistono poi altri test semi-quantitativi, anche questi basati su un'analisi del sangue prelevato con il pungidito, che cercano gli anticorpi neutralizzanti e danno una risposta attraverso una banda colorata, la cui intensità è proporzionale al livello di titolo anticorpale, da 300 BAU che corrisponde a un basso livello di protezione, fino a 1.000 BAU. Il costo è circa la metà rispetto a quello dei test che si fanno in laboratorio.

C'è anche un terzo tipo di test per l'immunità cellulare che prevede il dosaggio dell'interferone in seguito alla stimolazione delle cellule immunitarie chiamate linfociti T memoria: il sangue ottenuto con prelievo ematico, viene introdotta in una provetta nella quale è già presente un pull di antigeni del virus SarsCoV2 che andranno immediatamente a stimolare i linfociti T memoria. "Questo test è stato approvato all'inizio di dicembre 2021, ma non è ancora ben standardizzato, nel senso che non è stato stabilito il suo correlato immunologico di protezione ossia il suo valore-soglia protettivo, ", rileva Broccolo. Secondo l'esperto sono test che in futuro potranno essere "utili per individuare il momento opportuno per fare la dose booster, pensando per esempio all'eventualità di una quarta dose: aiuterebbero a ottimizzare le difese e a contingentare le dosi".

Commenti

I Correlati

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Ti potrebbero interessare

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"